Skip to main content
Servizi

Produzione conglomerati bituminosi a caldo e a freddo

  CONGLOMERATO BITUMINOSO  

  CONGLOMERATO BITUMINOSO  

  CONGLOMERATO BITUMINOSO  

  CONGLOMERATO BITUMINOSO  

  CONGLOMERATO BITUMINOSO  

  CONGLOMERATO BITUMINOSO  

  CONGLOMERATO BITUMINOSO  

  CONGLOMERATO BITUMINOSO  

  CONGLOMERATO BITUMINOSO  

  CONGLOMERATO BITUMINOSO  

  CONGLOMERATO BITUMINOSO  

  CONGLOMERATO BITUMINOSO  

  CONGLOMERATO BITUMINOSO  

  CONGLOMERATO BITUMINOSO  

  CONGLOMERATO BITUMINOSO  

  CONGLOMERATO BITUMINOSO  

  CONGLOMERATO BITUMINOSO  

  CONGLOMERATO BITUMINOSO  

  CONGLOMERATO BITUMINOSO  

  CONGLOMERATO BITUMINOSO  

  CONGLOMERATO BITUMINOSO  

  CONGLOMERATO BITUMINOSO  

  CONGLOMERATO BITUMINOSO  

  CONGLOMERATO BITUMINOSO  

  CONGLOMERATO BITUMINOSO  

  CONGLOMERATO BITUMINOSO  

  CONGLOMERATO BITUMINOSO  

  CONGLOMERATO BITUMINOSO  

  CONGLOMERATO BITUMINOSO  

  CONGLOMERATO BITUMINOSO  

  CONGLOMERATO BITUMINOSO  

  CONGLOMERATO BITUMINOSO  

  CONGLOMERATO BITUMINOSO  

  CONGLOMERATO BITUMINOSO  

  CONGLOMERATO BITUMINOSO  

  CONGLOMERATO BITUMINOSO  

  CONGLOMERATO BITUMINOSO  

  CONGLOMERATO BITUMINOSO  

  CONGLOMERATO BITUMINOSO  

  CONGLOMERATO BITUMINOSO  




01.

APPROVVIGIONAMENTO E PRETRATTAMENTO DEGLI INERTI


02.

STOCCAGGIO DEL BITUME


03.

MESCOLAMENTO DEGLI INERTI CON IL BITUME


04.

SCARICAMENTO DELL’ASFALTO SUL MEZZO DI TRASPORTO





Conglomerato

bituminoso a caldo

Il conglomerato bituminoso a caldo è una miscela, dosata a peso o a volume, costituita da aggregati lapidei provenienti da cave certificate, quali pietrischi, pietrischetti, graniglie, sabbie di frantumazione e additivo minerale (filler), e un legame di tipo bituminoso, impastati a caldo per massimizzare le caratteristiche di lavorabilità.

Esso costituisce lo strato più superficiale della pavimentazione soggetto all’usura dovuta al traffico veicolare ed esposto agli agenti atmosferici, con la funzione di conferire aderenza e impermeabilizzare gli strati sottostanti.

La produzione di inerti passa attraverso le fasi di abbattimento di un fronte di cava, frantumazione, vagliatura ed eventuale lavaggio. Il bitume, generalmente ottenuto come residuo fisso della distillazione sottovuoto del petrolio, è costituito da una miscela complessa di idrocarburi.

Il bitume e gli inerti pretrattati sono miscelati in appositi mescolatori, che consentono di ottenere un impasto omogeneo: l’asfalto. Quest’ultimo, mediante un apposito convogliatore, viene inviato ai silos di stoccaggio e poi caricato sugli automezzi.






Conglomerato bituminoso a freddo


La messa in posa del conglomerato bituminoso a freddo non richiede nessuna specifica preparazione professionale.

Il conglomerato bituminoso a freddo è costituito da una miscela di graniglie, sabbie di frantumazione e filler, impastati a caldo con legante bituminoso e specifico additivo atossico di origine vegetale. Esso viene lasciato raffreddare e l’additivazione del bitume consente il mantenimento delle caratteristiche di lavorabilità del conglomerato a temperature ambiente.

Il conglomerato bituminoso a freddo viene prodotto a basse temperature, intorno agli 80/90°, e confezionato in sacchi pronti all’uso. È indicato per la manutenzione e riparazione di superfici stradali con traffico veicolare continuo, come chiusura di buche, rappezzamenti, chiusura di scavi, quindi per piccole superfici. La sua applicazione non richiede nessuna specifica preparazione.


Differenze tra conglomerato bituminoso
a caldo e a freddo


• F.lli Ancione • Lavori stradali • F.lli Ancione •


A caldo:

1. ADATTO ALLA REALIZZAZIONE DELLE MAGGIORI TIPOLOGIE
DI STRADE CON AMPIE SUPERFICI DA COPRIRE

2. TEMPI BREVI DI APPLICAZIONE

3. MAGGIORE RESISTENZA ALLE TEMPERATURE RIGIDE

4. MAGGIORE DURATA E TENUTA NEL TEMPO

5. RICHIESTA DI PERSONALE QUALIFICATO PER LA POSA





A freddo:

1. POSSIBILITÀ DI ACQUISTARE IL MATERIALE A SACCHI O SFUSO, A SECONDA DELLE ESIGENZE

2. ADATTO A SUPERFICI POCO ESTESE

3. NON RICHIEDE UNA SPECIFICA PREPARAZIONE PER L’APPLICAZIONE

4. STESURA PRATICA DEL MATERIALE

5. TEMPI DI APPLICAZIONE E RIFINITURA DEL MATERIALE DA 24 A 48 ORE